STUDIO TES
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

STUDIO TES

Ing. Roberto Cimarella
Ing. Alfredo Bellavia
Ing. Matteo Topatigh


instagram

info@studiotes.it

Via Almese 33/b

Villar Dora (TO)

10040

Italia

Ing. Roberto Cimarella

©

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa Legale

Laurea Magistrale in Ingegneria Edile, orientamento strutturale, presso il Politecnico di Torino nel 1995. Abilitazione Esame di Stato nel 1996. Iscrizione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino al n. 7225X nel 1996.

c8b2185d930822bf9c40992e8a8f4d097f4b23fd

Membro della commissione edilizia del Comune di Rivoli dal 2004 al 2009;
Membro della commissione edilizia del Comune di Rubiana dal 1999 al 2009;
Membro del consiglio di amministrazione di ACSEL spa dal 2003 al 2011;
Presidente della commissione edilizia del Comune di Avigliana dal 2012 al 2018;

mail:  ing.cimarella@studiotes.it

Ordine Ingegneri Provincia di Torino: matricola 7225X

Formazione professionale

Isritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino al n. 7225 X dal 18/09/1996

Diploma di frequenza al Corso sulla sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili, della durata di 120 ore,
ai sensi D.lgs. 494/96.
Corso di aggiornamento per la sicurezza nei cantieri nel marzo 1998 ai sensi del D.lgs 528/99 del 10/07/2000.
Corso di aggiornamento per il calcolo agli stati limite delle strutture in calcestruzzo, gennaio 2004.
Corso di aggiornamento per il calcolo strutturale relativo alle costruzioni in zona sismica di cui all’ordinanza del
O.P.C.M. del 20/03/2003, aprile 2004.
Corso di aggiornamento D.lgs 81/08 (40 ore) Ottobre 2012
Iscritto all'elenco dei certificatori energetici Regione Piemonte al n° 108540
Socio della cooperativa di professionisti Ambiente & Paesaggio, con sede in Verbania (VB)
Corso di aggiornamento per l'adeguamento sismico dei capannoni prefabbricati Ottobre 2013
Partecipazione come relatore al corso muri e opere in pietra per il recupero dei sentieri montani Verbania Dic. 2013
Dm 14/01/2008 Nuove Norme Tecniche Per Le Costruzioni: Controlli Di Accettazione In Cantiere Sui Materiali E Prodotti Per Uso Strutturale 17/04/14
Revisione Ntc 2008 04/06/14
Seminario sull’aggiornamento della competenza professionale 01/07/14
Tetti a bassa pendenza e tetti in legno piani 18/12/14

Corso di aggiornamento su: le strutture esistenti diagnosi, prognosi, interventi: 26/01/2015
Corso di aggiornamento per progettazione criteri sismici secondo le NTC 2008: interventi di miglioramento e adeguamento strutturale di edifici in muratura e c.a.: 27/03/2015
Progettare Il Rinforzo Strutturale, Il Consolidamento E La Sicurezza Sismica Con Nuove Tecnologie Green 25/06/15
La Revisione Delle NTC 2008 28/11/15
La Valutazione Statica Di Edifici Esistenti In C.a. Dal Primo 900 Ad Oggi 28/11/15
Ponteggi E Opere Provvisionali (legislazione, Sistemi Provvisionali, Autorizzazioni E Calcoli) 22/03/16
Sicurezza Per Esecuzione Lavori In Copertura. Normativa Regionale 29/04/16

La Classificazione Sismica Degli Edifici: Genesi e Applicazione 29/03/17
Accesso Al Sismabonus Per La Messa In Sicurezza Degli Edifici Il Consolidamento Statico E L'Adeguamento Sismico nel Progetto Di Riqualificazione 13/09/17
Aggiornamento D.lgs 81/08 (40 ore) Gen.-Mar. 2018
Conferenza su Ntc 2018 04/04/18
Convegno su “Circolare del CC.SS.LL.PP n. 7 del 21/01/2019”. Istruzioni per l’applicazione delle norme tecniche Ntc 17/01/2018. Torino 15/05/2019
Prospettive nell’edilizia prefabbricata: nuovi calcestruzzi fibrorinforzati e tecniche di modellazione: Torino 16/11/2019
Riqualificazione energetica e riduzione del riscio sismico con il superbonus 110 %: FAD 28/10/2020
Decreto semplificazione e disciplina urbanistico edilizia: Modifiche al dp3 380/01: FAD 27/11/2020
Elementi di meccanica delle murature per la valutazione del comportamento statico e risposta sismica degli edifici esistenti: FAD 11/12/2020
Soluzioni di rinforzo innovative per elementi in c.a. e er il rinforzo dei solai: FAD 05/03/2021
Ruolo della duttilità e tecniche di intervento su edifici in c.a. e rinforzo: FAD 12/03/2021
Tecnologia del legno e tecniche di intervento mirate al rinforzo: FAD 19/03/2021
Super-sismabonus 110% Principali novità previste dalla legge di bilancio 2022 e i pareri della commissione min. monitoraggio: 24/01/2022
Le nuove procedure regionali di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico: FAD 24/02/2022

Gli obblighi dell’impresa affidataria e l’interazione tra impresa affidataria e CSE: 23/01/2023c